
Videosorveglianza
videosorveglianza è uno strumento di tutela della sicurezza . La difesa delle proprietà e d’immobili come appartamenti, ville, giardini, fabbricati, é sempre più affidato al sistema di videosorveglianza, una tecnologia altamente sofisticata, che si occupa della gestione della sicurezza attraverso lla registrazione di immagini su specifici supporti per poi poter avere il controllo a distanza e le immagini riprodotte su vari dispositivi
Funzionamento
Il funzionamento dell’ impianto è semplice. Le telecamere catturano le immagini sulle zone inquadrate delimitando tramite specifici algoritmi i campi di registrazioni e le inviano al processore che le salva su hard disk.
Stuttura degli impianti
Videosorveglianza analogica
la videosorveglianza analogica è la prima ad essere sviluppata,. Il segnale video nelle installazioni analogiche tradizionali si trasmette tramite cavo coassiale con un segnale chiamato CVBS o semplicemente video composito. Il fatto di essere presente da anni fa sì che ci sia una grande compatibilità tra marchi diversi. Gli svantaggi più evidenti sono la mancanza di funzionalità avanzate, la risoluzione , sulle quali si risente della distorsione del segnale.
Videosorveglianza analogica HD
La tecnologia HDTVI (High Definition Video Transport Interface) è una tecnologia che può essere integrata su sistemi di videosorveglianza esistenti con cavo coassiale per avere una trasmissione affidabile del segnale video in HD. La tecnologia HD permette di: aumentare la qualità in invio e ricezione delle telecamere, migliorare la distanza di trasmissione, mediante la tecnologia di elaborazione avanzata delle immagini . In base al produttore i protocolli di comunicazione possono essere : AHD , TVI , CVI
Videosorveglianza IP
La tecnologia IP è caratterizzata da una telecamera che genera un segnale digitalizzato che viene subito immesso nella rete. Non presenta limiti di risoluzione, permette collegamenti wireless a lunghe distanze, le immagini possono essere registrate e archiviate su qualsiasi dispositivo all’interno della rete e permette la sorveglianza a distanza.Utilizzando il protocollo IP e gli standard utilizzati da Internet può sfruttare tutte le potenzialità della rete.
Cosa è Meglio ?
Aziende e Negozi: La scelta dell’infrastruttura è strettamente legata alle esigenze di sorveglianza richiesta . Su aziende con reti lan già cablate la possibilità di espandere il sistema tramite la sorveglianza ip è senz’altro vantaggiosa . è necessario tuttavia in fase di sviluppo analizzare tutti i pro e contro per valutare la scelta dell’infrastruttura più adeguata.
Abitazione : Nel settore domestico la scelta verte sulle possibilità realistiche dei passaggi cavi e la valutazione di un sistema senza fili wireless è spesso preferità in quanto non prevede significative opere murarie.
Videosorveglianza : Componenti
Telecamere Fisse
La loro funzione può essere paragonata a quella dell’occhio umano – ovvero quella di vedere/catturare quello che entra nel suo campo di visione il più chiaramente possibile. Quindi di convertirlo in un segnale, o insieme di dati, che possano essere trasferiti ai sistemi di registrazione. l’ottica fissa ha il vantaggio di essere la più economica . il suo posizionamento e la sua ottica va quindi scelto in baso alla copertura di area richiesta
Telecamere fisse Varifocal
Nelle telecamere per la videosorveglianza viene, sempre più spesso, segnalata la presenza di un’ottica varifocal e questa dicitura viene sempre affiancata da un parametro numerico che rappresenta l’impostazione minima e la massima di apertura (in millimetri) applicabile all’ ottica. con tali telecamere è possibile quindi in fase di installazione scegliere la profondità dello zoom in base alle esigenze sul posto . Tali Regolazioni possono essere manuali o anche motorizzate
Telecamere mobili Dome
Come già evidenziato, la telecamera dome prende il nome dalla caratteristica forma a cupola (detta “dome” in inglese).
Le telecamere dome di ultima generazione sono tutte di tipo PTZ (acronimo per Pan-Tilt-Zoom). Queste permettono una variazione del posizionamento dell’obiettivo che può offrire una panoramica lungo gli assi orizzontali (Pan) oppure una rotazione lungo quelli verticali (Tilt).
Infine, offrono la possibilità di effettuare zoom con ingrandimento più o meno elevato a seconda del modello della telecamera stessa. Sono disponibili sia per interno che per esterno
Telecamere Wireless
Le telecamere Wi-Fi, wireless hanno fatto per la prima volta la comparsa sul mercato nel 2005, sono pensate per per trasferire foto e video in modalità senza fili e senza quindi necessità di collegare alcun cavo di trasmissione immagini dalla telecamera al videoregistratore Nvr .
questo la rende molto flessibile in quanto la distanza dal registratore non è vincolata da un cavo ma comunque questa telecamera per funzionare ha bisogno di essere alimentata sul posto.
Unità di Registrazione

Hard Disk
il disco fisso o hard-disk è il cuore del sistema . li risiedono le immagini registrate . tali dischi quindi lavorano 24 ore al giorno 7 giorni su 7 .
i dischi standard chiamati anche HDD sono costruite per rimanere in funzione solo per brevi intervalli e non per sostenere le elevate oscillazioni termiche e le variazioni caratteristiche di una tipica applicazione di videosorveglianza.
Lo storage per la videosorveglianza sono dischi progettati per sostituire le unità desktop standard non sviluppate per l’ambiente complesso della videosorveglianza ad alta definizione e sempre in funzione . sono creati appositamente per sopportare il carico di lavoro richiesto .
è importante non sbagliare la scelta del disco in quanto potremmo perdere in maniera irreversibile le nostre immagini videoregistrate
Alimentazione POE e POC
Power-over-Ethernet (spesso indicato come PoE ) o è una tecnologia che fornisce energia elettrica su cavi Ethernet standard, nella maggior parte dei casi fornendo l’alimentazione simultaneamente ai segnali di dati inviati da un dispositivo a un altro.
lo stesso vale per la tecnologia POC ( Power-over-Cable ) . Anche in questo caso sia l’alimentazione che il segnale video passa all’interno dello stesso cavo .
Ovviamente queste soluzioni permettono di abbattere i costi di installazione in quanto si riduce il numero dei cavi richiesti dal sistema di videosorveglianza
Sostituire un vecchio impianto
La Videosorveglianza analogica non è più commercializzata ma è comunque molto diffusa .questa tecnologia caraterizzata da una bassa qualita e risoluzione delle immagini è stata superata dalle telecamere in alta risoluzione . Diversi impianti installati hanno pero questo tipo di tecnologia . Pertanto è possibile cambiare le telecamere in bassa risoluzione e l’unità di registrazione senza sostituire i cavi . in questo modo si ottimizza l’impianto mantenedo l’infrastruttura esistente
Rapporto qualità Prezzo
Progetto Sicurezza fornisce la consulenza necessaria per aiutarvi ad effettuare le vostre scelte garantendo il miglior risultato possibile in rapporto al giusto prezzo