Antifurto elettronico : Come funziona ?
Un impianto d’allarme o Antifurto è il sistema migliore per difendere la propria Proprietà da furti e intrusioni. In commercio sono disponibili modelli e tipologie di impianti d’allarme in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.
Perimetrali o volumetrici, cablati oppure senza fili, tutti i sistemi d’allarme sono composti da alcune tecnologie che compongono il sistema in grado di garantire la protezione della casa , negozio , azienda o qualsiasi edificio sia necessario peoteggere
Caratteristiche di un Antifurto
Centrale di Allarme
La centralina è il cuore di tutto il sistema antifurto. Da qui partono i collegamenti agli altri componenti. La connessione può avvenire attraverso sistema filare, oppure tramite un sistema wireless, senza fili . La centrale d’allarme viene montata all’interno dell’immobile . Alcuni sistemi sono gestibili in aree : Ad esempio possiamo voler attivare soltanto una porzione dell’allarme, quella relativa al giardino di casa quando siamo presenti. Oppure la notte attivare solo la zona del garage. Le soluzioni sono tantissime e si possono gestire da remoto tramite app da smartphone e tablet, oppure da pc.
Sensori per Rilevazione
i sensori di allarme, chiamati anche rilevatori , Riescono a captare la presenza della posizione di una persona l’interno dell’area da loro protetta. Rilevano tramite la lettura termica, il calore emesso da un corpo umano. Si tratta di sensori a raggi infrarossi. Ci sono poi quelli a microonde che utilizzano le onde radio invece per attivare la presenza di un essere umano.
In Base al tipo di sistema progettato i sensori possono essere cablati o senza fili per evitare opere murarie durante l’installazione
Sensori Esterni
Un sensore da esterno perimetrale previene l’avvicinamento creando una barriera intorno alla casa che una volta oltrepassata fa scattare l’allarme.
Un sensore da esterno volumetrico sorveglia le aree esterne come giardini, terrazzi e balconi. Entrambi, possono essere attivati in modalità “totale” (quando si lascia l’abitazione) oppure in modalità “notte/in casa”, ossia quando si è all’interno dell’abitazione per rimanere protetti lungo il perimetro mentre si è liberi di muoversi in casa.
Sistema Nebbiogeno
Il sistema antifurto nebbiogeno, è un dispositivo anti-effrazione che impedisce al ladro di agire poichè emana una “nebbia” innocua e atossica che in pochi secondi riempie l’intero locale impedendo ai delinquenti di vedere e quindi di compiere il furto.
è installabile a muro , a soffitto e necessita di una adeguata progettazione per garantire la migliore efficienza di saturazione ambientale in base agli ugelli di sparo disponibili
Tastiere di Comando
Il controllo più diffuso è sicuramente la tastiera, situata all’interno dell’appartamento. E’ anche il tipo di controllo più sicuro, in quanto l’attivazione e la disattivazione dell’allarme avviene mediante l’inserimento di un codice numerico . è possibile installare diverse tastiere per poter aver il controllo del sistema da più stanze . le tastiere possono essere multiarea o touch screen
Chiavi tag e radiocomandi
Le chiavi elettroniche per l’attivazione o disattivazione dell’impianto di allarme costituiscono una soluzione decisamente pratica, garantiscono un’elevata sicurezza in quanto contengono al loro interno uno speciale codice selezionato tra miliardi di combinazioni possibili.
Radiocomandi sono una soluzione molto pratica: lavorano a radiofrequenza e permettono, come le chiavi elettroniche, di attivare/disattivare l’impianto di allarme direttamente dall’esterno e ovunque ci si trova all’interno dell’area coperta dalla radiofrequenza .
Sirene
La sirena rappresenta già di per se un deterrente per i ladri che alla vista sanno che in quella casa è presente un impianto di allarme. E’ utile inoltre alle forze dell’ ordine per individuare il luogo preso di mira dai ladri . Inoltre un suono con un volume oltre gli 80 decibel avverte che è in corso un’intrusione
Combinatori telefonici
Il combinatore telefonico è un componente ormai indispensabile per la sicurezza della propria abitazione. Si trova all’interno del sistema di antifurto installato in casa, di solito all’interno della centralina. Il suo compito è quello di inviare telefonicamente un messaggio vocale registrato a tutti i numeri che saranno impostati direttamente dall’utilizzatore. Inoltre tramite questo disposito è possibile ricevere via Sms Lo stato del sistema , le segnalazioni di guasto o ricevere puntualmente la descrizione del sensore che ha generato l’allarme intrusione.
Comunicatori digitali Gprs
Comunicatori digitali gsm ed i moduli ip per collegamento in rete sono delle interfacce che consentono la comunicazione verso l’esterno delle varie segnalazioni di un sistema di allarme. Tale comunicazione è bidirezionale e permette quindi di gestire il proprio impianto tramite delle app installate nel proprio smartphone

Al giorno d’oggi la sicurezza e la protezione è divenuta uno dei temi di maggior importanza a causa del continuo aumento dei furti .
La diffusione dell’impianto allarme ha raggiunto ormai ogni settore, e
la tecnologia personalizzabile aumenta la sicurezza della casa o dell’immobile da proteggere
Novità Tecnologiche
Progetto sicurezza è costantemente alla ricerca del prodotto con maggior tecnologia per fronteggiare l’evoluzione dei sistemi di protezione
Qualità Prezzo
Selezione del materiale per soddisfare il miglior rapporto qualità prezzo in base alle necessità di protezione
PROGETTO SICUREZZA Ti offre gratuitamente un sopralluogo e un preventivo gratuito entro la nostra area di lavoro che si avvicini alle tue esigenze economiche.